Un regime alimentare ipocalorico, oltre a far perdere di peso, produce anche degli effetti fisiologici i quali sono alla base dalla diminuzione del dimagrimento (fino al blocco) con il passare del tempo. La massa magra, ovvero tutto quello che non è massa grassa, è la responsabile della maggior parte del consumo calorico giornaliero, ecco perché…

DIETA PER LA SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE
La sindrome dell’intestino irritabile (SII) è un disturbo delle funzioni intestinali che si presenta con sintomi eterogenei, le cui caratteristiche variano sia di frequenza che di intensità. Per diagnosticare questa patologia vengono, al giorno d’oggi, impiegati i criteri definiti di ROMAIII secondo i quali, per essere affetto da SII, il paziente deve avere dolore addominale…

ALIMENTAZIONE NELLA SINDROME METABOLICA
La sindrome metabolica è una patologia determinata dalla co-presenza di alcuni fattori di rischio responsabili di un incremento dell’incidenza di patologie cardiovascolari. In Italia circa il 25% della popolazione maschile è interessata da questo problema e il 27% di quella femminile. COS’E’ LA SINDROME METABOLICA Non esiste ancora una definizione accettata in modo universale ma…

I diversi tipi di dieta
Il mondo attuale è pieno di moltissimi modelli dietetici differenti, dalla low carb, alla chetogenetica, alla dieta mediterranea. E’ complicato fare un elenco e inserire le varie diete in una particolare categoria, in quanto i vari schemi alimentari spesso si differenziano per piccole variazioni. Ci sono regimi che si basano sulla ripartizione dei nutrienti, altri…

ALIMENTAZIONE E STRESS
La parola stress viene usata tantissimo oggi giorno poiché il ritmo di vita frenetico ci rende tutti un po’ più “stressati”. Cerchiamo allora di capire cos’è lo stress e quale può essere la sua correlazione con l’alimentazione. STRESS Lo stress è una forma di adattamento a delle sollecitazioni esterne (stressor) che spesso porta a risposte…

ALIMENTAZIONE E SPORT
L’alimentazione ricopre un ruolo molto importante per il nostro benessere e diventa di fondamentale importanza quando si parla di sportivi, sia amatori che di alto livello. Se gli sportivi professionisti pongono molta attenzione a cosa, quando e quanto mangiare poiché spesso sono seguiti da nutrizionisti in tutte le fasi dell’allenamento, gli amatori spesso e volentieri…

IL MELOGRANO
Oggi parleremo del Punica Granatum più conosciuto con il nome di Melograno. Frutto prodotto da una pianta originaria dell’ Asia del sud, presenta moltissime varietà, alcune commestibili, altre utilizzate solamente come uso decorativo. Il periodo di raccolta è ottobre e novembre quando il frutto ha una già un bel colore rosso perché una volta staccato dall’albero non maturano più. Questi poi…

Alimentazione contro la cellulite
La cellulite è un nemico comune a molte donne: circa il 90% del sesso femminile in età fertile ne soffre. Spesso è il risultato di molteplici fattori come la predisposizione genetica, lo stress, lo stile di vita, i farmaci, la dieta e gli ormoni. Il nome scientifico della cellulite è Pannicolopatia Edemato Fibro Sclerotica (PEFS)…

Disidratazione e Performance
La corretta idratazione è alla base di un corpo sano e in forma. Questo vale per tutti, ma soprattutto per gli sportivi poiché essi hanno un maggior rischio di disidratazione a causa dell’elevata quantità di acqua persa con il sudore. Studi scientifici hanno dimostrato che una perdita dell’1-3% dei fluidi corporei con la sudorazione, che porta…