Sebbene l’obesità infantile abbia una genesi multifattoriale, la causa principale è che i bambini mangiano più di quello che consumano. Sono molto rari i casi legati a ipotiroidismo o disfunzioni surrenali quindi è bene incentivare la corretta alimentazione e l’aumento dell’attività fisica. L’aumento dell’obesità infantile è dovuta principalmente a due fattori: • I bambini si muovono…

IDRATAZIONE NELLO SPORTIVO di ENDURANCE
Ogni atleta deve affrontare ogni allenamento in una situazione di corretta idratazione che non deve iniziare solo prima o durante l’allenamento. Infatti bisogna bere sempre durante la giornata per non presentarsi mai disidratati all’inizio dell’allenamento. Quindi bere sempre nelle ore precedenti l’impegno fisico per poi bere poco ma spesso durante. La disidratazione, anche parziale, provoca un maggior…

Osteoporosi: Cos’è e come Prevenirla
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni delle ossa tali da provocare un aumento della fragilità ossea e del rischio di frattura. La malattia si suddivide in due forme: a) le osteoporosi primitive che includono le varietà giovanile, postmenopausale, maschile e involutiva o senile; b) le…

La Vitamina D
La vitamina D è una vitamina liposolubile che è accumulata nel fegato che la rilascia a piccole dosi, quando è necessario. Questa vitamina può essere prodotta dal nostro corpo attraverso l’assorbimento dei raggi del sole ma può essere anche assorbita dagli alimenti, ma attenzione: al massimo un 10% della vitamina D che ci serve può essere ottenuta dalla dieta. PERCHE’…

FIBROMIALGIA E ALIMENTAZIONE: PARTE 3
Per concludere la parte sulla correlazione tra alimentazione e fibromialgia, oggi parleremo di alcuni prodotti da limitare e alcuni invece da prediligere. LATTE E DERIVATI Il latte e derivati devono essere ridotti al minimo nell’alimentazione del paziente fibromialgico. Infatti lo zucchero presente nel latte, il lattosio, innalza l’indice glicemico ed è un agente acidificante. Questo…

Fibromialgia e alimentazione: parte1
La fibromialgia è una patologia ancora poco conosciuta che colpisci i muscoli e i tendini del corpo: per molto tempo è stata definita come malattia immaginaria in quanto non esistono delle analisi del sangue o delle indagini specifiche che possano dare la certezza di una diagnosi, I disturbi principali di questa malattia sono dolore e…

ALIMENTAZIONE E FERTILITA’
Al giorno d’oggi il numero delle nuove nascite è diminuito drasticamente, ma in alcuni casi questo non è dovuto a scelte personali ma a problematiche di infertilità. In alcune coppie, infatti, non si osserva nessuna problematica specifica o patologica ma l’infertilità viene attribuita ad uno stile di vita non corretto e al concorso di fattori…

I GRASSI
Continuano la nostra scoperta dei grassi: dopo aver parlato di carboidrati e proteine, vediamo cosa sono i tanti temuti grassi e come distinguere i “buoni” dai “cattivi”. I GRASSI O LIPIDI I grassi detti anche lipidi sono elementi essenziali dell’alimentazione e forniscono all’organismo energia inoltre,trasportano le vitamine liposolubili e contribuiscono a mantenere costante la temperatura…

I CARBOIDRATI E LE PROTEINE
Forse molti vi voi sapranno cosa sono proteine e carboidrati e in che alimenti sono presenti, però a volte c’è ancora qualche difficoltà a riconoscere davvero la composizione degli alimenti e leggere attentamente le etichette. Ho decido di fare questo articolo per partire dalle basi e aiutarvi a capire, in modo semplice ed intuitivo, cosa…

NUOVO AMBULATORIO A VIADANA: VISITE NUTRIZIONALI E B.I.A.
Dal mese di Febbraio le visite nutrizionali e l’esame bioimpedenziometrico verranno effettuati (nel solo giorno di MERCOLEDI POMERIGGIO) anche presso l’ambulatorio del centro medico Fisioterapico di Viadana, previo appuntamento telefonico. Nei restanti giorni della settimana i servizi sono disponibili nella sede di Casalmaggiore. Per informazioni e prenotazioni potete contattare C.M.F centro medico fisioterapico Telefono: 0375 833159 Via…