Le relazioni tra il sistema immunitario e nutrizione sono spesso trascurate e spesso ci si dimentica della complessa rete che il nostro sistema protettivo ha con il microbiota intestinale, con il sistema nervosovo e con il sistema endocrino. Oramai sono però molti anni che si sta studiando come gli alimenti interagiscano con il sistema immunitario…

CHE COS’E’ IL DIGIUNO INTERMITTENTE
Con il termine digiuno intermittente ci si riferisce a quella famiglia di protocolli alimentari dove viene previsto un periodo di digiuno totale o di semi-digiuno, intervallato a momenti di alimentazione. Esistono molto protocolli di questo tipo differenti in base alle ore di digiuno e alla tipologia del digiuno, che si possono riunire in due grandi…

L’IMPORTANZA DEL MICROBIOTA INTESTINALE
Oggi giorno si sente spesso parlare del microbiota intestinale (o flora batterica intestinale) ovvero l’insieme di tutti i microrganismi presenti nell’intestino, buoni e cattivi. Il microbiota intestinale svolge funzioni fondamentali per il nostro benessere e il nostro organismo tende a mantenere l’eubiosi, ovvero l’equilibrio fisiologico fra i microrganismi che coabitano nella mucosa intestinale. Numerosi studi hanno evidenziato la correlazione tra…

COME COMBATTERE L’EMICARNIA CON LA DIETA
Molte cure antiemicraniche hanno come effetto collaterale l’aumento di peso (i farmaci di profilassi)o la vasocostrizione ( i farmaci sintomatici)che possono aggravare un preesistente quadro di sindrome metabolica o di rischio cerebro-vascolare. L’emicrania si associa spesso a condizioni metaboliche come l’obesità l’nsulinoresistenza il diabete, l’ipertensione e i bassi valori di colesterolo HDL. I soggetti emicranici…

Chemioterapia e Alimentazione: Cosa mangiare per diminuire gli effetti Collaterali
Il percorso durante le cure chemioterapiche è sicuramente molto difficile sia dal punto di vista psicologico che corporeo. UN a corretta alimetnazione può ridurre gli effetti tossici e migliorare il trattamento. E’ bene ricordare che un’alimentazione completa include i seguenti tipi di cibo: –Frutta e verdura: frutta e succhi di frutta non commerciali, verdura cruda…

ILEOSTOMIA: COME ALIMENTARSI DOPO L’INTERVENTO
L’ileostomia è una procedura chirurgica che consiste nella deviazione dell’ileo, ovvero di un tratto dell’intestino, verso un’apertura eseguita appositamente sull’addome. In questo modo si avrà una stroma, aperutra che sostituisce l’ano a cui verrà attaccata una sacca dove verrà raccolto il materiale fecale L’ileosotmia riuslta necessaria a casua di patologie dell’intestino crasso, come il cancro del colon-retto,…

Nutrizione e Cancro
Non solo l’alimentazione è una potente arma che abbiamo come prevenzione dalle malattie oncologiche, ma numerosi studi confermano il ruolo dell’alimentazione nelle persone a cui è stato diagnosticato un cancro: la dieta aiuta ad affrontare i malesseri provocati dalla malattia e gli effetti collaterali delle cure: in pratica migliora la prognosi. Una dieta sana e varia, ricca…

INDICE GLICEMICO E CARICO GLICEMICO: COME EVITARE SBALZI DI GLICEMIA
Molto spesso sentiamo parlare di indice glicemico degli alimenti? Ma cosa significa? E’ davvero cosi importante oppure è meglio parlare di carico glicemico del pasto? Andiamo a fare un pò di chiarezza su questi concetti INDICE GLICEMICO L’indice glicemico (IG) è un parametro qualitativo che permette di classificare gli alimenti sulla base del loro effetto…

Che cos’è la Nutraceutica?
La Nutraceutica è un una parola che deriva dall’unione dei termini “nutrizione” e “farmaceutica” coniato da Stephen de Felice nel 1989. I nutraceutici sono tutti quei principi nutritivi che si trovano in natura all’interno di alimenti che hanno effetti benefici sulla salute. Solitamente, però, perché questi principi possano avere davvero un effetto benefico, devono essere assunti in quantità superiori rispetto a quelle contenute negli…

RICETTE INVERNALI CON POCHE CALORIE
L’inverno ci dona alcune verdure come la verza e i broccoli che possono essere usate per preparare ricette sfiziose ma con poche calorie. Vediamone alcune SPAGHETTI DI RISO CON GAMBERETTI E VERZA Questo è un piatto completo, dove uniamo carboidrati, proteine e grassi. E’ da considerarsi quindi come piatto unico INGREDIENTI 200 g di gamberetti…