Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati. La digestione e l’assorbimento del lattosio avvengono nell’intestino tenue ad opera dell’enzima lattasi, espressa dagli enterociti nell’orletto a spazzola :l’enzima rompe il legame tra glucosio e galattosio liberando i due monosaccaridi che possono cosi essere assorbiti attraverso i loro trasportatori specifici (SGLT1 e…

Sostegno alle funzioni intestinali e al microbiota
L’obesità è una patologia multifattoriale: al suo sviluppo concorrono fattori genetici e ambientali tra cui lo stile di vita e la dieta. La ricerca, negli ultimi anni, ha evidenziato anche il ruolo del microbioma umano nel contributo all’epidemia globale di sovrappeso e obesità: il microbioma è un network che correla geni, ambiente e sistema immunitario….

L’integrazione alimentare nella dieta chetogenica
La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale che limita l’assunzione di carboidrati a non più di 50 gr/die o non più del 10% dell’apporto calorico giornaliero il che induce l’organismo alla produzione di corpi chetonici come il beta-idrossibutirrato, l’acido acetacetico e l’acetone. La produzione dei corpi chetonici avviene quando la quota di carboidrati viene ridotta…

Disturbi del comportamento alimentare e attività fisica
Sappiamo quanto è importante l’alimentazione per chi pratica attività fisica perché sicuramente fa la differenza in termini di prestazione. Bisogna stare attenti però, perché soprattutto in alcune tipologie di sport, in cui si insiste molto sul mantenimento di un peso corporeo basso, si posso verificare nel periodo adolescenziale dei disturbi alimentari. Secondo le attuali classificazioni…

METABOLISMO E IL DISPENDIO ENERGETICO
Spesso sento dire “Dottoressa ho il metabolismo lento” oppure ” Il mio metabolismo è bloccato!”. Ma cerchiamo di capire davvero cosa si intende per metabolismo e dispendio energetico. Metabolismo è un termine che definisce l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo per trasformare il cibo, introdotto con l’alimentazione, nell’energia necessaria per far funzionare…

ALIMENTAZIONE NELL’ANZIANO
In questi anni si sta verificando un allungamento della vita media dovuto ai successi della medicina e alle migliori condizioni igieniche ed alimentari. Numerosi studi hanno dimostrato che una sana ed equilibrata alimentazione in ogni fascia di età riduce la probabilità di sviluppare malattie cronico-degenerative, quali malattie cardiovascolari, tumori, aterosclerosi, osteoporosi. Lo stato di nutrizione…

ALIMENTAZIONE IN ALLATTAMENTO
Il latte materno rappresenta il nutrimento ideale per il neonato, tanto che l’allattamento al seno esclusivo è raccomandato Mondiale della Sanità per i primi sei mesi di vita. Le sue caratteristiche, n termini di composizione e variabilità nel corso delle diverse fasi di crescita e durante la stessa poppata, lo rendono unico. Fornisce tutti gli…

Dolore Cronico: come gli integratori possono aiutare
La” malattia dolore” è una delle cause più comuni di accesso alle cure mediche. Il dolore cronico può manifestarsi anche in assenza di qualsiasi evidente innesco ed è collegato a molte condizioni patologiche come per esempio l’osteoartrosi, le patologie tumorali, i disturbi del disco intervertebrale, le fratture, le cefalee, le neuropatie, la sclerosi multipla, il…

GOTTA E ALIMENTAZIONE PER IPERURICEMIA
La gotta è una malattia del metabolismo, caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite (dolore, arrossamento e gonfiore a livello articolare) causati del deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni. L’aumento dell’uricemia (acidi urici) nel sangue espone al rischio di gotta (una forma di artrite) e di calcoli renali. La maggior parte dell’acido urico presente nel sangue viene formato…

IL MORBO DI CRHON
La Malattia di Crohn, come anche la Colite Ulcerosa, è una malattia intestinale ad andamento cronico o ricorrente, che si presenta con periodi di latenza alternati a fasi di riacutizzazione e coinvolge in maniera segmentale parte dell’intestino e la flogosi interessa tutto lo spessore della parete intestinale. I sintomi sono la diarrea e il dolore addominale, soprattutto…